Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post

23/08/10

Intervista a Carlos Ruiz Zafon


Conoscendo l’eccentrica planimetria degli edifici di cui costella le sue pagine col puntiglio e la severità di un cartografo, mi aspettavo che Carlos Ruiz Zafón, in quella Los Angeles che ha eletto a sede permanente, fosse andato alla ricerca di un luogo insolito, per non dire maledetto. Non vi so dire quindi il mio stupore quando, con un sorriso fanciullesco sulle labbra, mi ha fatto strada in un superattico che sovrasta il Sunset Boulevard.



«Cosa si aspettava», mi chiede accorgendosi del mio disagio, «che detestassi le autostrade della California, per caso?». «Non dico questo, ma credevo avesse scovato un luogo simile alla Barcellona piovosa dell’Ombra del vento», cerco di giustificarmi. «E perché mai? Non tutti siamo come Pierre Louys che si creò, per la gioia dei suoi fans, una casa-museo per confondere le idee sulla sua solitudine. Uno scrittore ha bisogno di un posto tranquillo per evocare le immagini che lo assediano».

QUI L'INTERVISTA COMPLETA


27/02/10

Copernico

La mattina del giorno in cui la famiglia Carver doveva partire per trasferirsi nella nuova casa, Max trova suo padre seduto in una poltrona dopo aver passato la notte in bianco. Maximilian, il padre di Max, sta leggendo un libro che parla di Copernico. Siamo nel Principe della nebbia:

"-Che leggi?- chiese Max, indicando il grosso volume.

-E' un libro su Copernico. Sai chi è Copernico? - rispose l'orologiaio.

-Guarda che io studio! Replicò stizzito Max.

Suo padre aveva l'abitudine di fargli le domande come se fosse un bambino appena nato.

-E che cosa sai di lui? - insistette.

-Scoprì che la Terra gira intorno al Sole e non il contrario.

-Più o meno. E sai che cosa significò questo?

-Problemi - rispose Max."






Nicolò Copernico

 

Niccolò Copernico (polacco) naque a Torurì il 19 febbraio 1473 e morì a Frombork il 24 maggio del 1543. La sua fama è dovuta principalmente per la sua teoria eliocentrica che ha dato inizio alla rivoluzione astronomica.