22/08/12
Fermin ritorna a Barcellona
07/11/11
Qualcosa sul "prigioniero del cielo"
Traboccante di divertimento e mistero, Il prigioniero del cielo è un romanzo magistrale, dove i fili della ombra del Vento e de Il gioco dell'angelo convergono attraverso la magia della letteratura e ci conduce ad un mistero nascosto nel cuore del Cimitero Libri dimenticati.
A Barcellona negli anni 50, Daniel Sempere e il suo amico Fermin, gli eroi de L'ombra del Vento, tornando per affrontare la sfida più grande della loro vita.
Proprio quando le cose sembravano andare per il meglio, un personaggio inquietante visita la libreria dei Sempere e minaccia di rivelare un segreto terribile che è sepolto da due decenni nella memoria oscura della città. Conoscendo la verità, Daniel si rende conto che il destino lo conduce inesorabilmente ad affrontare delle ombre nascoste da tempo.
03/06/11
Hannah
In quel preciso istante, a Hannah sembrò di sentire l'eco di una voce, una voce che sussurrava alle sue spalle. Si voltò, ma dietro di lei non c'era nessuno. La ragazza si lasciò sfuggire un sospiro. I fasci vaporosi che emanavano dalle candele catturavano nell'aria migliaia di particelle di polvere e spargevano attorno una calicine porpurea. Hannah si avvicinò al davanzale di una delle finestre e con le dita aprì un varco nel velo di condensa che offuscava il vetro. Il bosco era immerso nella nebbia.
02/06/11
Personaggi de "Le luci di settembre"
Simone:
una donna rimasta vedova, scappa da Parigi insieme ai figli.
Irene:
figlia adolescente di Simone e vera protagonista del romanzo
Dorian:
il figlio minore di Simone
Lazarus Jann:
il costruttore di giocattoli dove Simone trova lavoro come governante della grande e misteriosa casa: Cravenmoore
Hannah:
un anno più grande di Irene, anche lei a servizio a Cravenmoore
Ismael:
il cugino di Hannah, pescatore e abile timoniere della sua Kyaneos
Alma Maltisse:
dal suo diario, trovato all'interno di un faro abbandonato, Irene viene a conoscenza della vita di questa donna
15/05/10
Il palazzo della mezzanotte - personaggi
Ben.
Il protagonista del romanzo. Fratello gemello di Sheere e membro della Chowbar Society
Sheere.
Sorella gemella di Ben. Si incontrano solo al compimento del loro sedicesimo compleanno.
Gli altri membri della Chowbar Society.
Isabel: l'unica donna e forse il miglior cervello del gruppo.
Roshan: la sua dote era la corsa, era velocissimo.
Siraj: l'esperto di fantasmi e case infestate, innamoratissimo di Isabel.
Michael: il più taciturno, amava esprimersi coi disegni. Adorato da Isabel.
Seth. Il tuttologo del gruppo e sicuramente il più serio.
Ian. La voce narrante della storia. Il suo unico sogno era quello di diventare medico.
Thomas Carter.
I direttore dell'orfanotrofio St Patrick che ospitava i ragazzi che fondarono la Chowbar Society.
L. Chandra Chatterghee.
Il padre di Ben e Sheere. Fù lui a progettare la grande stazione in acciaio: la Jheeter's Gate.
Aryamy
La nonna di Ben e Sheere, Era la madre di Kylian, moglie di Chandra Chatterghee.
Jawahal.
Amico d'infanzia di Chandra Chatterghee. Personaggio sinistro che per un motivo misterioso dà la caccia a Ben e Sheere.
02/01/10
Il Principe della nebbia - personaggi
Figlio di un orologiaio che nel pieno della Seconda Guerra Mondiale decide di trasferirsi con tutta la famiglia da una grande città della Spagna ad un paesino in riva al mare..
Dottor Cain.
Detto il Principe della Nebbia, personaggio a metà strada tra un ciarlatano da baraccone e Lucifero in persona.
Alicia Carver.
Sorella maggiore di Max. Lo accompagnerà assieme a Roland a scavare in una terribile storia che ha lasciato dietro di sè una lunga scia di sangue, dolore e sofferenza.
Roland.
Il nuovo amico di Max. E' il nipote dell'anziano guardiano del faro.
Irina Carver.
Sorella minore di Max, rimane vittima di un brutto incidente che la costringe per parecchio tempo ad una degenza in ospedale.
Dottor Fleischmann.
Un medico inglese, che fece costruire la casa dove i Carver vanno a vivere
Jacob.
Figlio del Dottor Fleischmann, tanto desiderato da lui e da sua moglie. La nascita di Jacob cambiò radicalmente la vita dei coniugi Fleischmann .
Il guardiano del faro.
Saggio e padre di Roland, rivela importanti particolari a Max sull'incredibile storia dove anche lui ne è protagonista.

29/12/09
Miguel Moliner
«Cosa farai da grande, Miquel?»
«Io non diventerò grande» rispondeva."

22/11/09
Il gioco dell'angelo - Personaggi
Giornalista del quotidiano "La Voz de la Industria" e scrittore di romanzi d'appendice sotto pseudonimo. Da piccolo conosce la tristezza di una famiglia disgregata e l'amarezza del padre, ex combattente nelle Filippine.
Pedro Vidal.
Aristocratico e giornalista di punta del quotidiano per cui David lavora, plagia le sue opere e gli ruba la donna che ama, Cristina.
Cristina Sangnier.
Figlia dell'autista della famiglia Vidal, è indecisa tra Pedro e David, e finisce col perdere il controllo delle proprie emozioni.
Andreas Corelli.
Mefistofelico editore, proprietario delle Editions de la Lumiere di Parigi, che ha sempre un angelo appunteto sul risvolto della giacca. Propone a David di scrivere uno strano libro.
Sempere.
Gestisce con il figlio la libreria di calle Santa Ana ed è il "protettore letterario" di David Martin
Barrido ed Escobillas.
Editori senza scrupoli, che si arricchiscono grazie ai romanzi d'appendice di David Martin.
Victor Grandes.
Poliziotto che indaga sui crimini che costellano il romanzo, fino a mettere David Martin al centro delle indagini.
Isabella Gisbert.
Figlia del proprietario di un negozio di alimentari vicino a casa di David Martin, si offre di fargli da segretaria e assistente.
Diego Marlasca.
Avvocato che ha vissuto nella casa della torre di calle Flassaders, in cui abita David Martin. Viene trovato morto nel Deposito de las Aguas della Ciudadela.
Ricardo Salvador.
Ex poliziotto, scopre che il presunto suicidio di Marlasca è in realtà un omicidio.
Alicia Marlasca.
Vedova di Diego e amica di Ricardo Salvador, vive in una villa decadente a Valvidrera, aspettando la morte.
Sebastian Valera.
Avvocato e socio di Marlasca.
Don Basilio Moragas.
Giornalista di lungo corso, dirige il quotidiano "La Voz de la Industria" e guida i primi passi di David Martin nella scrittura di romanzi d'appendice.
Irene Sabino.
Attrice di teatro e amante di Marlasca, con cui ha preso parte a sedute spiritiche. In miseria, finisce col fare la prostituta.

15/11/09
L'ombra del vento - Personaggi
A dieci anni suo padre, proprietario di una libreria in calle Santa Ana, gli fa scoprire il Cimitero dei Libri Dimenticati: li Daniel trova un libro maledetto, L'ombra del vento, che cambierà la sua vita.
Julian Carax.
Autore dell'Ombra del vento, ossessionato dalla letteratura e dall'amore.
Isaac Monfort.
Guardiano del Cimitero dei Libri Dimenticati.
Nuria Monfort.
Figlia di Isaac, si prende a cuore Julian, sacrificando la propria vita per difendere la sua opera.
Gustavo Barcelò.
Bibliofilo con velleità byroniane, amico del padre di Daniel.
Clara Barcelò.
Nipote di Gustavo Barcelò, sensibile e non vedente.
Fermin Romero de Torres.
Mendicante dotato di una grande conoscenza della vita e della letteratura, con stile picaresco aiuta Daniel nelle sue ricerche.
Antoni Fortuny.
Padre di Julian Carax, di professione cappellaio, ha sposato Sophie Carax ed è amareggiato dalla consapevolezza di aver cresciuto un figlio non suo.
Bea.
Amica di Daniel Sempere, vive con lui momenti terribili nella villa degli Aldaya.
Gli Aldaya.
Stirpe aristocratica. Riccardo e Jorge sono i proprietari della casa nell'avenida del Tibidabo. Penelope Aldaya è l'amore impossibile di Julian Carax.
Javier Fumero.
Ispettore di polizia che fin da giovane odia Julian Carax. Lo perseguita per ucciderlo.
Lain Coubert.
Personaggio demoniaco uscito dalle pagine di un libro, che vuole distruggere l'opera di Julian.

08/11/09
Marina - Personaggi
Adolescente che scopre il primo amore e il senso dell'avventura e della perdita.
Marina.
Delicata, sensibile e colta, rivela a Oscar la sua filosofia della vita e della morte.
German Blau.
Il padre di Marina, pittore, elegante e colto.
Michail Kolvenik.
Proprietario della fabbrica Velo-Granell; la ricchezza gli porta solo disgrazie e finisce per dedicarsi a morbosi esperimenti con i cadaveri.
Eva Irinova.
Cantante d'opera per la quale Kolvenik costruisce un teatro. Laggressione di un nemico del marito, il giorno delle nozze, le sfigura il volto.
Joan Shelley.
Medico traumatologo, amico e collaboratore di Kolvenik.
